INTENTION
INTENTION
INTENTION
Il Progetto finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU attraverso la Seconda Edizione dell’Avviso Pubblico per la selezione di proposte progettuali nell’ambito del Programma di Ricerca dello Spoke 7 “Policy, Behaviour and Education” del Partenariato Esteso ONFOODS “Research and Innovation Network on Food and Nutrition Sustainability, Safety and Security” – PE_00000003, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla Ricerca all’Impresa” – Investimento 1.3, emanato con Provvedimento Dirigenziale Rep. n. 4064/2024 Prot. n. 186137/2024 del 03/07/2024 (CUP J33C22002860001).
PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTACI:
info@intentionproject.it
COSA CI RACCONTA QUELLO CHE NON MANGIAMO
Migliorare il modo in cui mangiamo significa anche ripensare ciò che sprechiamo. Con INTENTION portiamo la tecnologia nelle mense per raccogliere dati reali sul consumo dei pasti e costruire insieme un modello di alimentazione più sostenibile, efficace e responsabile.
Il Progetto
Cosa facciamo?
Come funziona il processo?
Il nostro progetto si basa su una tecnologia semplice e innovativa per combattere lo spreco nelle mense.
In 5 semplici passaggi puoi aiutarci nella lotta allo spreco:
I nostri partner
Università
Organizzazione di ricerca a contratto
Università degli Studi di Padova
Zeta Research S.r.l.
Organizzazione privata specializzata nella ricerca conto terzi, che contribuisce con competenze in raccolta e analisi dati, validazione scientifica e gestione operativa del progetto.
Uno degli atenei più prestigiosi d’Europa, impegnato nella ricerca interdisciplinare su alimentazione, sostenibilità e analisi dei dati.
Ente pubblico di ricerca
Organizzazione di ricerca a contratto
Istituto Superiore di Sanità
Endocore Lab S.r.l
Il principale ente pubblico italiano per la ricerca sanitaria, che supporta il progetto con competenze in nutrizione, salute pubblica ed epidemiologia.
Organizzazione privata specializzata nella ricerca conto terzi, che contribuisce con competenze in raccolta e analisi dati, validazione scientifica e gestione operativa del progetto.
Iscriviti adesso
NEWSLETTER
Rimani aggiornato su iniziative, risultati e approfondimenti sul tema dello spreco alimentare, della sostenibilità e dell’innovazione nelle mense.