INTENTION

intention_logo.svg

INTENTION

INTENTION

Il Progetto finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU attraverso la Seconda Edizione dell’Avviso Pubblico per la selezione di proposte progettuali nell’ambito del Programma di Ricerca dello Spoke 7 “Policy, Behaviour and Education” del Partenariato Esteso ONFOODS “Research and Innovation Network on Food and Nutrition Sustainability, Safety and Security” – PE_00000003, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla Ricerca all’Impresa” – Investimento 1.3, emanato con Provvedimento Dirigenziale Rep. n. 4064/2024 Prot. n. 186137/2024 del 03/07/2024 (CUP J33C22002860001).

adobestock_996635414.jpeg

PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTACI:
info@intentionproject.it


DATI CHE FANNO LA DIFFERENZA

of023_logo_rgb
it finanziato dall'unione europea_pos
italia-domani-tracciato.jpeg
logo_universitàricerca nolineare_.tracciato_s copia.jpeg

Il sistema INTENTION raccoglie centinaia di osservazioni ogni giorno, trasformando le immagini dei vassoi in informazioni utili e confrontabili.
Ma il valore vero non sta nei numeri in sé: sta in ciò che possiamo fare con quei dati.

Monitorando ciò che resta nei piatti, generiamo conoscenza, miglioriamo i servizi e promuoviamo un cambiamento culturale legato al cibo.

Risultati e Impatto

Dove stiamo facendo la differenza? 

Spreco alimentare sotto controllo

Menu migliorati, meno scarti

Le prime analisi mostrano una riduzione progressiva degli avanzi in diverse mense, grazie a piccoli aggiustamenti basati sui dati: porzioni calibrate meglio, meno cibi poco graditi, più attenzione alle abitudini effettive degli utenti.

Confrontando i dati su base settimanale, i gestori possono correggere rapidamente piatti poco apprezzati. Alcuni partner hanno già riformulato le ricette in base ai tassi di spreco rilevati.

Cosa viene sprecato di più?

Più consapevolezza tra i consumatori

Impatto ambientale reale

Gli utenti che accedono alla WebApp “mangIA” iniziano a riconoscere i propri schemi di spreco e a modificare alcune scelte. Anche solo visualizzare il proprio impatto, anche in forma aggregata, stimola comportamenti più responsabili.

Ogni grammo non buttato è un risparmio in CO₂, acqua ed energia. Le simulazioni basate sui dati raccolti permettono di quantificare l’impatto ambientale evitato, trasformando la sostenibilità da concetto astratto a risultato tangibile.

adobestock_1289877912.jpeg

Una riflessione che vale più di mille dati

"Il cibo è troppo prezioso per finire tra i rifiuti "
- FAO (Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura)

Iscriviti adesso

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su iniziative, risultati e approfondimenti sul tema dello spreco alimentare, della sostenibilità e dell’innovazione nelle mense.